PRINCIPALI AREE DI ATTIVITÀ
TRATTAMENTO DATI PERSONALI - PRIVACY
L'avvocato Ceredi è disponibile ad assumere l'incarico come Data Protection Officer o, in italiano, il Responsabile della Protezione dei Dati.
Inoltre, lo studio assiste i privati nell'esercizio dei propri diritti in ambito privacy (richieste di accesso, reclami, segnalazioni).
CONTRATTUALISTICA
DIRITTO SUCCESSORIO
Lo studio offre consulenza ai Clienti che desiderano disporre per testamento delle proprie sostanze, ma anche a coloro che sono stati chiamati all'eredità per legge o per testamento, per i successivi adempimenti (accettazione/rinuncia dell'eredità, dichiarazione di successione). Lo studio assiste, inoltre, i Clienti nelle procedure di impugnazione del testamento e divisioni ereditarie.
DIRITTO DI FAMIGLIA
Lo studio offre consulenza ai coniugi che intendono separarsi o divorziare, fornendo assistenza durante tutto il percorso stragiudiziale (negoziazione assistita) oppure nella procedura giudiziale (consensuale o giudiziale); fornisce consulenza ed assistenza ai genitori non più conviventi nella procedura giudiziale di regolamentazione dei rapporti relativi ai figli. Lo studio si occupa, altresì, di procedure per il riconoscimento di figli naturali e di misure a tutela ed assistenza alle persone incapaci (amministrazione di sostegno).
RISARCIMENTO DANNI
RECUPERO CREDITI
Lo studio fornisce la più ampia assistenza nelle procedure di recupero crediti (ricerca di beni del debitore, insinuazione nelle procedure di fallimento), tenendo in particolare considerazione il rapporto costi – effettiva possibilità di soddisfazione delle pretesa creditoria e preoccupandosi di fornire al Cliente ogni più utile elemento per tale valutazione.
I servizi offerti in tale ambito si rivolgono tanto alle imprese, alle ditte individuali ed ai professionisti, quanto ai privati proprietari di immobili concessi il locazione, o agli amministratori di condominio.
PROPRIETA' INDUSTRIALE
Lo studio fornisce servizi di consulenza nel campo della tutela della proprietà industriale (marchi, brevetti, disegni e modelli, informazioni segrete, know-how) ed intellettuale (diritto d’autore) e della concorrenza sleale. Avvalendosi della preziosa collaborazione di uno stimato collega che anni opera nel settore della tutela della proprietà industriale ed intellettuale, assiste giudizialmente società, ma anche privati, in tutta Italia e presso l’EUIPO di Alicante (Spagna), sede del marchio e del modello dell’Unione Europea.

L’avvocato Giulia Ceredi è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Bologna al n. 7192.
Si è laureata con lode nel 2008, presso la Facoltà di Giurisprudenza di Bologna, con la tesi “L’imparzialità degli arbitri” in dritto dell’arbitrato – diritto processuale civile.
Dopo la laurea ha collaborato con le Cattedre di diritto processuale civile e di diritto dell’arbitrato dell’Università di Bologna – Facoltà di Giurisprudenza e, pur preferendo l’esercizio della professione all’attività di ricerca universitaria, ha proseguito l’attività di approfondimento in materia di arbitrato e conciliazione, pubblicando uno scritto dal titolo “Nessun compenso agli arbitri se non c’è pronuncia del lodo”, nel fascicolo I – 2012 della Rivista trimestrale di diritto e procedura civile – Ed. Giuffrè, e partecipando al corso di approfondimento organizzato dalla Camera arbitrale di Milano “L’arbitrato: fondamenti e tecniche”.
Nel 2011 ha frequentato il corso di formazione per conciliatore professionale (ex D.M. 222/2004), superando con successo l’esame di abilitazione finale.
Interessata al diritto sportivo, nel 2012 ha partecipato al Master di perfezionamento in “Diritto Sportivo e giustizia sportiva” (Direttore scientifico e didattico Prof. Avv. L. Colantuoni) – Università degli Studi di Milano.
Ha poi seguito i corsi di formazione per amministratori di sostegno, nel 2017, e per curatore di eredità giacente, l’anno successivo, organizzati da Auxilium e dalla Fondazione Forense Bolognese, superando positivamente gli esami finali.
Recentemente ha superato con la votazione di 30/30 il corso di Alta Formazione Data Procection e Privacy Officer organizzato dall'Università di Bologna.
L’avvocato Ceredi ha una ottima conoscenza della lingua inglese, sia scritta sia parlata. Ottenuto il First Certificate in English, frequenta regolarmente corsi di aggiornamento ed approfondimento di inglese giuridico.
Al fine di garantire il miglior servizio ai propri Clienti, l’avvocato Ceredi cura la propria formazione professionale partecipando a master di perfezionamento, corsi ed incontri di aggiornamento.
Inoltre, ha partecipato come relatrice ad eventi di aggiornamento in tema di processo civile telematico, notifiche via PEC, ricerca telematica di beni da pignorare, Intelligenza Artificiale e Big Data e privacy.
Tariffe e Domande frequenti
Il compenso dell’avvocato è proporzionato all’importanza dell’opera.Oltre al compenso è dovuto all’avvocato il rimborso spese forfettario (cd. spese generali pari al 15 % del compenso totale), il rimborso delle spese documentate (cd. anticipazioni) e, nel caso di trasferte/attività prestata fuori dalla propria sede principale, l’indennità di trasferta e il rimborso delle spese di trasferta.
Lo studio Ceredi, acquisiti sufficienti elementi per poter ipotizzare la propria attività, formula al Cliente un preventivo di massima, tenendo conto anche del valore dell’affare, delle caratteristiche della vicenda, dell’urgenza, della difficoltà e della complessità delle questioni giuridiche e in fatto da trattare.
Per l’elaborazione del preventivo, lo studio Ceredi è solito riferirsi ai valori medi elaborati dal Ministero della Giustizia adeguandoli in aumento o in diminuzione al caso specifico, fornendo così al cliente un preventivo personalizzato.
Quando rivolgersi ad un Avvocato?
Inoltre, il supporto di un avvocato può essere utile per compiere scelte più consapevoli per il futuro proprio, dei propri affari o di altre persone vicine (comprare casa in favore del figlio, fare un testamento o una donazione, creare una società, cedere quote societarie, ecc ...).
Fare una scelta ragionata, frutto di un approfondimento e di una disamina delle alternative possibile può mettere al riparo da future conseguenze negative.
In tutti i casi, le competenze di un Avvocato possono essere molto utili anche in affiancamento a quelle di altri professionisti per perfezionare atti stabili e duraturi, che rispondano pienamente alle esigenze del Cliente ed in conformità con le disposizioni in materia. Mi riferisco ad esempio alla redazione di contratti commerciali, locazioni di immobili, compravendite, preliminari di acquisto, contratti per prestazione di attività professionale e così via. Chiedere l'assistenza di un Avvocato in questo tipo di atti permette di personalizzare il contratto, utilizzare le clausole più idonee a perseguire i propri interessi e far in modo che in caso di contrasto si abbiano strumenti chiari e ben strutturati, tali da superare il vaglio del Giudice.
L'avvocato Ceredi può lavorare su tutto il territorio Italiano?
È possibile cambiare avvocato a consulenza avviata?
L'interruzione del rapporto deve tuttavia essere correttamente formalizzata e i compensi per l'attività prestata fino al momento dell'interruzione del rapporto sono dovuti.
Privati o Aziende, c'è differenza nella consulenza?
Solitamente i privati sono ricevuti in studio, mentre per le aziende la consulenza può essere resa anche presso gli uffici della società, questo permette di avere un immediato confronto con tutti i ruoli aziendali coinvolti ed avere più facilmente la documentazione necessaria.
Sia ai privati sia alle società, lo studio Ceredi può rendere la propria consulenza on line attraverso l'apposito applicativo (raggiungibile tramite questo sito) oppure tramite altre note piattaforme.
CONSULENZA ON-LINE
Grazie a CONSILIUM è possibile effettuare un colloquio online con l’Avv. Giulia Ceredi direttamente da PC o smartphone in modo rapido, sicuro e senza doversi recare di persona presso lo studio.Quanto costa?
Devo registrarmi?
Al termine della procedura sarà possibile effettuare il pagamento per confermare l'appuntamento.